Pubblicati da fgiovanchelli3

Parlano di noi su sensaterra.com

Spazio Caffè Firenze: Il Caffè di Qualità di Emma Camerino Francesco Giovanchelli racconta la storia di Spazio Caffè Firenze e come la Qualità è alla base della loro attività, sia nei confronti del prodotto, che dell’intera filiera.

La battaglia di Vienna

La battaglia di Vienna ebbe luogo l’11 e il 12 settembre 1683 e pose fine a due mesi di assedio posto dall’esercito turco alla città di Vienna. Questa battaglia campale fu combattuta dall’esercito polacco-austro-tedesco contro l’esercito dell’Impero ottomano. Sul campo di battaglia i turchi ottomani lasciarono dopo la loro ritirata, oltre a cannoni, cammelli, cavalli ed oro; molti sacchi di caffè.

Arriva il caffè a Martinica

Arriva il caffè a Martinica, un’ isola delle Antille (colonia francese) Gli olandesi fecero dono al governo francese di una bellissima pianta di caffè. La storia racconta che fu il capitano Gabriel De Clieu a trasportare la preziosa piantina dalla Francia in Martinica, grazie alle innovative imbarcazioni della flotta francese, attraversando l’impervio ed imprevedibile oceano […]

Nascita di un mito: la scoperta del caffè tra leggenda e realtà

Leggenda vuole che Kaldi fosse un pastore, che viveva nella regione di Kaffa, nell’Etiopia meridionale. Kaldi prendeva le capre di suo padre e le portava al pascolo. Una volta al pascolo osservò che le capre mangiando alcune bacche rosse dai cespugli vicino ai prati, sembravano come rinvigorite da una nuova energia.

NUOVE TENDENZE: i caffè tracciabili

Facciamo una premessa doverosa: distinguiamo i caffè di origine con i caffè tracciabili. I caffè di origine sono caffè di cui conosciamo la provenienza ma che spesso sono il risultato di lavorazioni cooperative di piccoli coltivatori. Facciamo un esempio di un etichetta con su scritto: caffè del Brasile, che vuole dire? Per fare un paragone […]

PROGETTI SOSTENIBILI: la qualità in caffetteria premia il lavoro nei campi.

Da anni sentiamo parlare di progetti eco sostenibili piuttosto che di fairtrade di cui non conosciamo le finalità. Proviamo ad evolvere il discorso sotto un altro aspetto. Non sempre i prodotti ecosostenibili sono migliori qualitativamente quindi ribaltiamo il nostro punto di vista: è possibile che la spinta dovuta alle nuove generazioni di professionisti della caffetteria […]

LA TOSTATURA: tra arte e scienza

La tostatura è il processo fondamentale di trasformazione chimico fisica del caffè verde in caffè tostato, cioè cotto, che ci permette di fruire della nostra bevanda tanto amata. È in questa fase che, grazie al trasferimento di calore in appostiti macchinari, cuociamo i nostri chicchi verdi creando gli aromi volatili che ritroveremo nella tazza finale. […]

NUOVI ORIZZONTI: il caffè filtro

In Italia, purtroppo, è uso comune associare il caffè con l’estrazione ad espresso ma esistono molti metodi di estrazione che ci permettono di fruire di una delle bevande più affascinanti del mondo. Nel resto del pianeta, e per fortuna anche in Italia da qualche anno ad ora, il caffè viene bevuto con metodi a filtro. […]