RWANDA
Rwanda – Ituze Women’s Cooperative
Un bellissimo esempio di ciò che può essere realizzato quando le donne si uniscono per sostenersi a vicenda.
Hanno superato molte sfide, ma non hanno mai rinunciato ai propri sogni e lavorano insieme per migliorare i propri mezzi di sussistenza e le proprie prospettive. Nel 2008, 18 donne a cui era stato diagnosticato l’HIV/AIDS si sono riunite per formare la Cooperativa femminile Ituze.

In Kinyarwanda “ituze” significa “calma”, che è l’effetto che le donne volevano che avesse la loro cooperativa. Il primo obiettivo della cooperativa era fornire sostegno e amicizia ai suoi membri. Si incontravano regolarmente per condividere le loro esperienze, offrirsi consigli a vicenda e semplicemente prestarsi ascolto. Questo senso di comunità è stato essenziale per il loro successo.
Nel 2018, la cooperativa ha ricevuto una sovvenzione dalla Fondazione Kahawatu per l’acquisto di piantine, alberi da ombra e letame, che hanno ulteriormente aumentato la loro produttività.
Oggi, la cooperativa femminile Ituze è un’attività fiorente. Hanno più di 20 membri e i loro prodotti sono venduti localmente e nella capitale Kigali.
Le donne di Ituze raccolgono selettivamente a mano le ciliegie rosse e mature e le consegnano alla stazione di lavaggio di Ngamba. Al momento dell’immissione, il personale appositamente addestrato fa galleggiare la ciliegia per rimuovere le parti non mature e quindi ispezionarla visivamente e rimuovere eventuali difetti. La ciliegia viene ridotta in poltiglia e fatta fermentare per 10-12 ore in vasche di fermentazione. Dopo la fermentazione, il chicco viene lavato in acqua pulita e adagiato su letti rialzati ad asciugare. I lavoratori rastrellano frequentemente i chicci di caffè per garantire un’essiccazione uniforme. Sono necessari circa 21-30 giorni.
Rwanda – Cafe de mama Red Bourbon
Creare una comunità al femminile in grado di cambiare il modo di coltivare il caffè in Rwanda.

Cafe de Mama nasce da un gruppo di donne ruandesi appartenenti a Nova Coffee Coop. la cui missione è creare una comunità al femminile in grado di cambiare il modo di coltivare il caffè in Rwanda.
Agnes Mukamushinja è a capo del gruppo e con la sua forza e determinazione supporta le giovani donne impiegate nell’agricoltura, specializzandole attraverso corsi di formazione necessari per creare una filiera equa e sostenibile.
Nel 2021 il loro caffè è stato premiato miglior prodotto “Taste of Rwanda” questo premio spiega Agnes:” è un incentivo che darà supporto sia al personale della stazione di lavaggio che ai nostri agricoltori, motivati a continuare sulla strada della qualità”.
Prosegue: ”attraverso il caffè aiutiamo circa 2800 famiglie produttrici della nostra comunità. Per questo è stato inaugurato il progetto Ikawa Sawa (Sustainable Arabica and Woman in Agricolture) che promuove una forma di agricoltura sostenibile nel rispetto dell’ecosistema ed aiuta le donne che vogliono entrare in questo mondo lavorativo”.
Per approfondire: https://novacoffeerwanda.com/what-we-do e www.icu.it/progetti/rwanda

Secure Payments
